AREA RISERVATA ISCRITTO
SEZ. A CONTRIBUZIONE
PORTALE DELL'ISCRITTO
SEZ. B PRESTAZIONE INTEGRATIVA
AREA GOVERNANCE

Il Fondo Pensione del Gruppo Intesa Sanpaolo (di seguito Fondo), in breve "FondISP”, è stato originariamente istituito in attuazione dell’accordo del 29 ottobre 1985 per la Banca di Trento e Bolzano (confluita in Intesa Sanpaolo il 20 luglio 2015). Il perimetro originario è stato successivamente ampliato con l’accordo 5 agosto 2015 all’intero Gruppo Intesa Sanpaolo (di seguito Gruppo), anche ai fini di ogni possibile aggregazione per effetto di fusioni, trasferimenti collettivi, ovvero eventuali altre fattispecie nell’ambito del Gruppo.

Con accordo del 25 novembre 2024 è stata condivisa la volontà delle Fonti Istitutive di proseguire nel percorso di razionalizzazione delle forme di previdenza complementare esistenti nel Gruppo Intesa Sanpaolo e, pertanto, il Fondo viene articolato in due sezioni separate patrimonialmente e contabilmente, rispettivamente denominate Sezione A e Sezione B.

In particolare:

  • la Sezione A opera in regime di contribuzione definita. L’entità delle prestazioni pensionistiche del Fondo è determinata in funzione della contribuzione effettuata e in base al principio della capitalizzazione.
  • la Sezione B opera in regime di prestazione definita. L’entità delle prestazioni pensionistiche del Fondo è determinata in base agli statuti e/o regolamenti dei fondi di provenienza. Puoi trovare le informazioni sulla prestazione definita nel sito internet del Fondo, dedicata alla sezione B.

Il Fondo ha la forma giuridica di associazione riconosciuta ed è soggetto alla vigilanza della COVIP (www.covip.it), con iscrizione all'Albo n. 1222.

 

La composizione degli organi collegiali del Fondo Pensione del Gruppo Intesa Sanpaolo per il triennio 2022-2024, e prorogata fino all’approvazione del Bilancio al 31/12/2026, è la seguente:

Consiglio di Amministrazione

Claudio Angelo GRAZIANO (Presidente)
Mauro BOSSOLA (Vice Presidente)
Giuseppe ANGELUCCI Elena FLOR 
Elisabetta BERNARDINI Rita Rosaria GNUTTI
Alessandro CASAGRANDE Marina IMPERIO
Stefano CASATI Ilan JAFFE’
Roberto CEREDA Massimiliano LANZINI
Dario CERRI Vincenzo MOCATI
Davide CHIRICO Patrizia ORDASSO
Gregorio DE FELICE Sergio PUGGIONI
Massimo DOTTA Laura SOSTEGNI

Collegio dei Sindaci

Giuseppe FONTANA (Presidente)
Roberto BONINSEGNI
Ezio BUSATO
Umberto COLOMBRINO
Carmine IANNACCONE
Carlo PARODI

Assemblea dei Delegati

Berardino ALOISI Nicola FERRERO
Valeria ARLERI Giacomo GIOVANNINI
Elena AVOGADRO Giacomo GUZZO
Marco BARIONI Maria Rosa INVERNIZZI
Raffaele BOSCO Lorenzo LEO
Marco BOSONI Emilia Luisa MILESI
Giorgio BRUZZONE Marco MOLINO
Paolo BUCCI Pasquale MONTELLA
Giuseppe BUONO Gabriella MORELLI
Flavio BUSI Mauro OLDANI
Gaetano CAPOGRECO Paola OLIVADOTI
Michele CATALDO Simona ORTOLANI
Sergio CERIA Paola PELLEGRINUZZI
Giuliano CERRI Luca PICCOLI
Gabriella CIVETTINI Giovanni PRECOMA
Giovanni CONTE Rolando PROVENZI
Donato CUCCO Francesca SALVIATO
Valentina D'ANTONIO Luigi SARRO
Danilo DELL'ORTO Alessandro SARTORIO
Antonella DE MARCHI Claudia STOPPATO
Alesssandro DEMONTIS Sabina TARTAGLIA
Paola DE PETRIS Pierpaolo TOMASINI
Paolo DI BIASI Stefano TURA
Marica DI MARZO Francesco VITTIMBERGA
Andrea DOMENICONI Enzo VOZZA

Direttore Generale

Claudia DAFFUNCHIO (dal 1° gennaio 2024)

Il fondo è costituito dalla fusione di: Fapa, Spimi, Banco di Napoli e Banca delle Marche

L’adesione alla SEZIONE “A” a contribuzione definita del Fondo è volontaria e può avvenire anche solo attraverso conferimento tacito od esplicito del TFR. Ha come destinatari:

  1. i dipendenti delle Società del Gruppo Intesa Sanpaolo aventi sede in Italia;
  2. i dipendenti delle Fondazioni Bancarie da cui siano originate Società del Gruppo che detengano partecipazioni nel Gruppo medesimo e delle società/enti strumentali delle stesse per i quali siano stati sottoscritti specifici accordi di adesione da parte delle fonti collettive specificatamente competenti;
  3. i dipendenti di Società che hanno fatto parte del Gruppo Intesa Sanpaolo o dei Gruppo che lo hanno costituito, per i quali sono state sottoscritte dalle Fonti Istitutive intese finalizzate alla conservazione dell’iscrizione al momento dell’uscita dal Gruppo;
  4. i titolari di contratti di agenzia o di mediazione instaurati, come monomandatari, con aziende del Gruppo Intesa Sanpaolo da almeno 6 mesi continuativi (di seguito Agenti o Mediatori);
  5. tutti coloro che mantengono volontariamente l’iscrizione oltre il raggiungimento dell’età pensionabile a condizione che possano far valere, alla data di pensionamento, almeno un anno di contribuzione a favore del Fondo;
  6. i soggetti fiscalmente a carico degli iscritti, a fronte di espressa richiesta degli interessati di attivare una posizione previdenziale presso il Fondo con facoltà di mantenere la posizione una volta diventati non fiscalmente a carico;
  7. gli iscritti a fondi pensione riferiti a società integrate (attraverso qualsivoglia operazione societaria quali a titolo esemplificativo e non esaustivo fusioni, cessioni di ramo, etc.) nel Gruppo Intesa Sanpaolo le cui posizioni siano state collettivamente trasferite.

La SEZIONE "B" del Fondo ha come destinatari:

I soggetti già iscritti ad altre forme di previdenza complementare a prestazione definita del Gruppo le cui posizioni sono trasferite collettivamente a seguito di intese sottoscritte dalle Fonti Istitutive con la volontà di avvalersi del Fondo per continuare ad assicurare agli Iscritti il trattamento previdenziale a prestazione definita previsto dai relativi statuti/regolamenti di provenienza

Il Fondo ha lo scopo di consentire agli aderenti di disporre, all’atto del pensionamento, di prestazioni pensionistiche complementari del sistema obbligatorio.

A tale fine esso provvede alla raccolta dei contributi, alla gestione delle risorse nell’esclusivo interesse degli aderenti e all’erogazione delle prestazioni secondo quanto disposto dalla normativa in materia di previdenza complementare tempo per tempo vigente.

Il Fondo non ha scopo di lucro.

Sono equiparati agli aderenti gli iscritti alla Sezione B.

Per ulteriori approfondimenti consultare lo Statuto e la Nota Informativa, alla voce Documenti.